Presentazione

L’A.C.R.A.D.U., acronimo di Associazione Cristiana delle Residenze per Anziani e Disabili dell’Umbria, riunisce le Istituzioni che in Umbria operano nel settore sanitario, educativo-riabilitativo e socio-assistenziale ed erogano servizi a favore di anziani e disabili.

Tutte le Istituzioni aderenti sono gestite da Diocesi, da Istituzioni religiose e secolari o da Istituzioni laiche che si ispirano ai valori cristiani.

L’A.C.R.A.D.U. è l’unica associazione di privato sociale che il Governo della Regione Umbria ha ammesso al tavolo della programmazione degli interventi socio-sanitari, in quanto rappresenta una realtà di soggetti vasta e complessa, sia per le finalità sia per l’eterogeneità delle attività.

La costituzione dell’Associazione è frutto della volontà dei Vescovi dell’Umbria, i quali hanno voluto che questa fosse uno strumento giuridico e, soprattutto, spirituale ed evangelico per una comune testimonianza d’ispirazione cristiana capace di tenere viva la scelta preferenziale per i poveri e la promozione di una pastorale attenta al mondo della sofferenza.

 

Mission

L’A.C.R.A.D.U. si propone di:

  • Essere strumento di rappresentanza unitaria e autorevole nei confronti delle Istituzioni competenti.
  • Contribuire alla programmazione delle politiche socio-sanitarie nella regione Umbria.
  • Promuovere lo sviluppo delle istituzioni aderenti.
  • Collegare le comunità cristiane locali al fine di costruire uno spazio in cui gli aderenti possano ribadire e riscoprire la propria identità cristiana.
  • Contribuire a sostenere la formazione etico-religiosa e l’aggiornamento professionale degli operatori dei servizi.

I valori, le finalità e gli strumenti di azione della vita associativa sono definiti dalle norme statutarie, che sono state recentemente aggiornate per recepire le nuove istanze associative ed adeguare le strutture alle nuove realtà della Regione Umbria.

 

 

Classificazione dei servizi

L’A.C.R.A.D.U. è costituita da strutture sanitarie e socio-sanitarie che erogano i seguenti servizi servizi a favore di anziani e disabili.

Servizi socio-assistenziali a carattere residenziale per le persone anziane non-autosufficienti:

n. 15      Residenze protette
n. 1        Centro diurno Alzheimer

Servizi socio-assistenziali a carattere residenziale e semi-residenziale per le persone anziane autosufficienti:

n. 9        Residenze servite
n. 3        Gruppo appartamento
n. 2        Casa di quartiere
n. 1        Comunità alloggio

 

Servizi riabilitatavi, socio-riabilitativi ed educativi a carattere diurno, residenziale o ambulatoriale per minori e adulti con disabilità:

n. 10      Centri socio – riabilitativi diurni
n. 6        Centri socio – riabilitativi residenziali
n. 3        Centri riabilitativi diurni
n. 2        Centri riabilitativi residenziali
n. 3        Centri riabilitativi ambulatoriali
n. 2        Comunità alloggio
n. 1        Famiglie comunità per il “Dopo di Noi”
n. 1        Unità di convivenza psichiatrica (per persone con problemi psichiatrici lievi e stabilizzati)
n. 2        Centri per la certificazione e il trattamento dei DSA


I dati relativi alle attività

Le strutture aderenti all’A.C.R.A.D.U. rappresentano una rilevante componente del mix pubblico-privato della regione Umbria. Le strutture aderenti offrono servizi nel settore sanitario, educativo-riabilitativo e socio-assistenziale ad oltre
1.480 assistiti tra anziani e disabili.

La dotazione di personale operante nelle strutture aderenti all’A.C.R.A.D.U. è costituita complessivamente da circa 1.200 operatori.

 

 

 


Fonte: indagine interna 2016